Art. 3 - Privacy e Controlli
Il servizio è gratuito ed è accessibile a tutti gli utenti iscritti alla biblioteca, nel rispetto della legge (articolo 7, comma 4, del D.L. 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla L. 31 luglio 2005, n. 155; D.lgs n.196, 30.06.2003).
Il decreto impone l'identificazione del fruitore del servizio attraverso un documento d'identità, la cui riproduzione rimarrà agli atti, e la firma nell'apposito registro.
Nel rispetto delle norme di legge, la Biblioteca, per il tramite dei Servizi Informatici, dovrà tener traccia delle sessioni e delle transazioni effettuate dagli utenti.
L'utente che voglia effettuare l’accesso ad Internet dovrà preventivamente sottoscrivere il registro di accesso alle postazioni Internet, che sarà reperibile presso il personale addetto al reference della Biblioteca, indicando Nome, Cognome, Residenza, numero di telefono, ora di inizio della connessione, ora della fine della connessione, firma. In base alla legislazione antiterrorismo, i dati relativi alla navigazione saranno conservati nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il personale della biblioteca è autorizzato al controllo visivo delle postazioni per verificare il corretto utilizzo degli strumenti.
Il personale della biblioteca ha la facoltà di interrompere, senza preavviso, le sessioni di utilizzo della postazione per i seguenti motivi: - esigenze di servizio - violazioni del regolamento da parte dell’utente - accessi a siti non consoni al servizio in particolare pornografici o istiganti odio razziale.